Medical cannabis

Mese: Dicembre
Anno: 2018
Volume: 8
Numero: 32
Pagine: 64
Prezzo: € 25,00
Fascicolo di 64 pagine in formato cartaceo
Gian Luigi Gessa
La somministrazione degli
estratti della cannabis per via
inalatoria o per via orale è
limitata dalla grande variabilità
inter e intraindividuale dei profili
farmacocinetici che, a loro volta,
sono responsabili di differenze nei
tempi di insorgenza, nell’intensità
e nella durata degli effetti.
Roberta Agabio
Università di Cagliari
Gian Luigi Gessa
Università di Cagliari
Articolo di 6 pagine in formato digitale pdf
Una revisione sistematica è
tanto più utile quanto più sono
disponibili i dati degli studi inclusi
e quanto più i risultati sono
validi, ovvero quanto sono evitati
errori o bias sistematici (validità
interna), ma anche quanto
i risultati siano applicabili e
generalizzabili (validità esterna).
Antonella Camposeragna
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Laura Amato
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Silvia Minozzi
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Zuzana Mitrova
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Elena Parmelli
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Rosella Saulle
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Fabio Cruciani
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Simona Vecchi
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Marina Davoli
Dipartimento di Epidemiologia
del SSR - ASL Roma 1 Regione Lazio
Articolo di 8 pagine in formato digitale pdf
A fronte della scarsa disponibilità
di prove a sostegno del suo
utilizzo sembra che la prescrizione
di cannabis sia autorizzata
perché, tutto sommato, gli effetti
avversi non risultano essere
particolarmente pericolosi,
piuttosto che per i reali effetti
positivi.
Marica Felice
Dipartimento di Scienze Mediche e
Sanità Pubblica
Università di Cagliari
Marta Ciuffi
Dipartimento di Scienze Mediche e
Sanità Pubblica
Università di Cagliari
Ernesto d’Aloja
Dipartimento di Scienze Mediche e
Sanità Pubblica
Università di Cagliari
Articolo di 6 pagine in formato digitale pdf
La ricerca sull’effetto placebo
nella terapia del dolore si è
prevalentemente focalizzata sulla
modulazione del dolore, con studi
che dimostrano un’influenza sulle
vie discendenti del dolore come
risultato di vari fattori clinici,
interpersonali e contestuali.
Luana Colloca
Department of Pain Translational
Symptom Science, School of Nursing
Departments of Anesthesiology
and Psychiatry, School of Medicine
Center to
Advance Chronic Pain Research
University of Maryland
Baltimore, USA
Articolo di 6 pagine in formato digitale pdf
Non essendo a tutt’oggi
disponibili strumenti efficaci
per il trattamento dei
disturbi psichiatrici indotti da
cannabinoidi, la ripresa della
ricerca clinica e neurobiologica
su un piano “a-proibizionistico”
rappresenta una prospettiva
auspicabile per il progresso delle
conoscenze.
Maria Teresa Avella
Scuola di Specializzazione
in Psichiatria
Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimentale
Università di Pisa
Istituto di Scienze del
Comportamento “G. De Lisio”, Pisa
Martina Novi
Scuola di Specializzazione
in Psichiatria
Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimentale
Università di Pisa
Istituto di Scienze del
Comportamento “G. De Lisio”, Pisa
Matteo Pacini
Istituto di Scienze del
Comportamento “G. De Lisio”, Pisa
Angelo GI Maremmani
Unità Operativa di Psichiatria
Unità Sanitaria Locale Toscana
Nord-Ovest, Zona della Versilia
Viareggio
Associazione per l’Utilizzo delle
Conoscenze Neuroscientifiche
a fini Sociali (AU-CNS)
Pietrasanta, Lucca
Icro Maremmani
Istituto di Scienze del
Comportamento “G. De Lisio”, Pisa
Associazione per l’Utilizzo delle
Conoscenze Neuroscientifiche
a fini Sociali (AU-CNS)
Pietrasanta, Lucca
Unità per il Disturbo Duale “VP Dole”
Seconda Unità Operativa
di Psichiatria Universitaria
Ospedale Universitario “Santa Chiara”
Università di Pisa
Articolo di 12 pagine in formato digitale pdf
Cannabis terapeutica: quadro normativo
a cura di Rosangela Vacca
Pagine della SITD
SITD
Immagine della copertina
Hall of the Ambassadors, Alhambra, Granada 1909. Olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923). Los Angeles, CA (USA), The J. Paul Getty Museum