< Tutti gli articoli

La dipendenza affettiva: stato dell’arte


Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Psichiatria

Articolo di 4 pagine in formato digitale pdf
Per decenni il termine “dipendenza” è stato associato al concetto di “sostanza”. I sistemi nosografici internazionali presentavano elenchi di sostanze dotate di potere d’abuso o dipendenza, con quadri psicopatologici tipici, caratterizzati da sintomi di intossicazione, di astinenza e di craving. Progressivamente gli studi biologici ne hanno individuato alcune basi molecolari, i neurotrasmettitori coinvolti, in particolare, la dopamina e gli oppioidi endogeni, nonché i circuiti cerebrali, soprattutto il cosiddetto “circuito della ricompensa” (reward system). Successivamente è emerso che alcuni “comportamenti patologici” presentavano a livello clinico proprietà simili alla sintomatologia delle dipendenze da sostanze. Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che tali comportamenti patologici condividono molte strutture e circuiti cerebrali delle dipendenze da sostanze tra cui le alterazioni del funzionamento del circuito dopaminergico mesolimbico, la riduzione dei recettori dopaminergici di tipo D2, la presenza di anomalie corticali orbitofrontali e del cingolo, la presenza di varianti genetiche del recettore per i cannabinoidi CB1, l’up-regulation del gene BDNF e le alterazioni dell’attività della leptina (Goodman, 2008).