Alcol e salute

Mese: Dicembre
Anno: 2017
Volume: 7
Numero: 28
Pagine: 68
Prezzo: € 25,00
Fascicolo di 68 pagine in formato cartaceo
Pier Paolo Pani
Un aspetto molto dibattuto
in letteratura è se l’effetto
di protezione cardiovascolare
associato a moderati consumi di
alcol sia attribuibile in particolare
a qualche bevanda
(e specificamente al vino rosso)
oppure sia dovuta all’effetto
della componente alcolica
delle bevande stesse, e sia di
conseguenza confrontabile,
a parità di contenuto alcolico,
per le varie bevande.
Andrea Poli
NFI – Nutrition Foundation of Italy
Milano
Articolo di 9 pagine in formato digitale pdf
La quantità di alcol, espressa
in unità o in grammi in un
determinato arco temporale,
correlata ad un basso rischio
per la salute non può però
essere utilizzata per i singoli
individui senza essere prima
adeguatamente personalizzata in
base alle specifiche caratteristiche
di ciascun individuo.
Roberta Agabio
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Articolo di 5 pagine in formato digitale pdf
L’invecchiamento demografico
della popolazione generale e la
sempre maggiore necessità di
ricorrere a terapie farmacologiche
sta aumentando sempre di più il
rischio di comparsa di interazioni
tra alcol e farmaci.
Francesco Traccis
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Roberta Agabio
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Articolo di 8 pagine in formato digitale pdf
Numerosi studi suggeriscono
che diversi fattori, inclusi
fattori psicosociali, economici
e genetici possano contribuire
a determinare la variabilità
interindividuale che si osserva
nella risposta ai trattamenti per
l’alcolismo.
Claudia Pisanu
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Roberta Agabio
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Articolo di 4 pagine in formato digitale pdf
In base ai risultati di questa
revisione possiamo concludere
che il NTX sembra essere un
farmaco relativamente sicuro ed
utilizzabile con svariate terapie
di combinazione (AD, AP, BDZ,
acamprosato, disulfiram).
Gioia Baggiani
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Roberta Agabio
Dipartimento di Scienze Biomediche
Sezione di Neuroscienze
e Farmacologia Clinica
Università di Cagliari
Articolo di 23 pagine in formato digitale pdf
Pagine della SITD
Immagine della copertina
Il bicchiere di vino, 1659-1660, Olio su tela, Jan Vermeer (1632-1675), Berlino (Germania), Gemäldegalerie